aizirbaf.p@gmail.com -- P.iva 06194760820 -- tel +393204484291
Pareggio Naturale e Gestione naturale del Cavallo
Il pareggio è una tecnica che permette il corretto funzionamento del piede del cavallo scalzo ossia senza ferri ( barefoot).
Si riconosce un pareggio fisiologico atto a mantenere alte le performance dello zoccolo e dell’intero cavallo, garantendo un’ottimale biomeccanica; ed un pareggio terapeutico in caso di patologie quali ad esempio difetti d’appiombo, navicolite e laminite. Numerosi studi e pubblicazioni scientifiche avvalorano il beneficio creato al cavallo nell’andare scalzo. Tenere il cavallo senza ferri d’altra parte significa anche pareggiarlo regolarmente in maniera professionale e competente, seguendo i principi del pareggio naturale.
Lo zoccolo è un interfaccia tra il terreno ed il cavallo, e come tale è estremamente adattabile ad ogni tipo di situazione. In risposta a queste variabili, la natura ha dotato ogni equino di zoccoli estremamente “duttili”, “plastici”, che si conformano e si adattano alla situazione, in modo da essere funzionali alla sopravvivenza della specie. Il pareggio s’inserisce dunque in questa ottica, e ricerca di leggere le informazioni date dal piede stesso adattandole alle necessità lavorative richieste e restituendone salute e funzionalità. La gestione di un cavallo sferrato non è sempre facile e va comunque inserita all’interno di una gestione complessa che miri a garantire il benessere dell’animale; apportando quindi modificazioni gestionali che permettano lo stabilirsi di una corretta omeostasi etologica e fisiologica del soggetto. La maggior parte dei problemi clinici o comportamentali in grado di ridurre il benessere nei cavalli, originano da errori nel tipo di gestione/stabulazione o nel tipo di alimentazione fornita ai cavalli. I principali fattori sono: Aspetti clinici e nutrizionali, pratiche di gestione stabulazione e training, e trasporto dei cavalli. In generale dovremmo cercare di garantire un’alimentazione il più naturale possibile sia in termini di quantità (ricordando che i cavalli passano in natura il 60% del loro tempo alimentandosi), qualità e distribuzione (distribuiti in uno spazio abbastanza ampio da garantire il continuo movimento). Dovremmo inoltre garantire un tipo di stabulazione (come ad esempio i paddock) che renda possibile il movimento e la socialità tramite interazioni con conspecifici. Il piede scalzo ed il pareggio s’inserisce dunque in questo quadro complesso di accorgimenti e aggiust amenti che vanno a costruire il Benessere del cavallo. Insieme alla Dott.ssa Floria Cammarata e al Dott. Paolo Zarcone, gestiamo il Centro Veterinario di Referenza a Palermo che si prefigge di affiancare alla Medicina Tradizionale i grandi benefici che derivano dalle Medicine Complementari.
aizirbaf.p@gmail.com -- P.iva 06194760820 -- tel +393204484291