077f7251da93d3cf177d58056a835756707b1eae

aizirbaf.p@gmail.com -- P.iva 06194760820 -- tel +393204484291

Medicina Tradizionale Cinese ed Agopuntura Veterinaria

L’agopuntura è sicuramente la branca più conosciuta della medicina tradizionale cinese. Questa pratica consiste nell’inserzione di aghi sterili e monouso in punti precisi del corpo degli animali (agopunti). Ma altre discipline sono la Ginnastica funzionale, Dietologia, Fitoterapia, Tuina (o Massaggio cinese), Moxibustione, Agopuntura ed elettrostimolazione.

L’ O.M.S. ( Organizzazione Mondiale della Sanità ) ha riconosciuto tali discipline come rimedi efficaci e da tenere in conto come procedimento clinico di considerevole valore; Inoltre la stessa nel suo trattato del 2013 “ WHO Tradicional medicine Strategy 2014-2023 ” ne ha poi riconosciuto il grande contributo di tali pratiche delineando delle guide linea per l’integrazione e la crescita delle stesse nei vari territori. Questi obiettivi saranno raggiunti mediante 3 strategie:

Secondo la dottrina classica della Medicina Tradizionale Cinese MTC tanto il nostro corpo quanto quello degli animali è percorso da un incessante fluire di energia vitale (Qi). Questa energia si forma all’interno degli organi principali e fluisce lungo un sistema circolatorio formato da canali chiamati “meridiani”. Quando il flusso è equilibrato l’animale è in salute, perturbazioni o ostruzioni generano invece infermità e dolore.

Per ristabilire lo stato di equilibrio energetico e favorire lo stato ottimale di salute il flusso energetico può essere stimolato o disperso attraverso delle porte di accesso disposte lungo i cani, che sono appunto gli agopunti. Il medico veterinario agopuntore pertanto utilizza tale disciplina non solo per trattare stati patologici ma anche per prevenire le patologie e promuovere la salute.

L’agopuntura non è una pratica dolorosa e non ha effetti collaterali perché non prevede l’introduzione nell’organismo di nessuna sostanza chimica. Questa terapia agisce sull’energia dell’animale, non vi è la possibilità di trasmettere infezioni perché si utilizzano aghi sterili e monouso.

Inoltre non è dolorosa perché le dimensioni dell’ago sono 4 volte più piccoli di un ago da insulina.

Inoltre è sempre bene affidarsi ad un Medico Veterinario che sia comprovato esperto in agopuntura.

Le reazioni benefiche indotte dall'Agopuntura iniziano già durante la prima seduta; in base alla condizione di squilibrio che si sta trattando occorreranno 3-5 sedute per ristabilire un solido equilibrio. Eventuali variazioni nel numero delle sedute e degli intervalli tra queste dipenderanno dal tipo di patologia trattata e dalla soggettiva risposta dell'animale.

In agopuntura ogni paziente è unico, quindi il piano di trattamento è individuale e si basa sul tipo di patologia, gravità della condizione, durata della malattia, stato psicofisico ed energetico del soggetto.

Al fine di ottenere i migliori risultati terapeutici, i casi acuti dovrebbero essere trattati con sedute ravvicinate, quindi prolungare gli intervalli tra una seduta e l'altra. I casi cronici necessitano di uno o due interventi la settimana.

La Medicina Tradizionale Cinese tratta il singolo animale e non la patologia ed è per questo che essa si configura come una medicina olistica, energetica e preventiva. Le patologie che possono essere trattate con successo sono molte, ma sicuramente le più comprovate sono tutte le patologie algiche, osteomuscolari e locomotorie. La medicina tradizionale cinese è però una medicina completa ed integrativa e si ottengono ottimi risultati anche nelle patologie della sfera riproduttiva, nelle cardiopatie, negli squilibri ormonali, nelle patologie infettive ed immunomediate, nei problemi dell'apparato respiratorio, nelle patologie geriatriche e nei problemi comportamentali. Inoltre si può prendere in considerazione l'agopuntura non solo ai fini terapeutici, ma anche per elevare le prestazioni atletiche e migliorare la qualità di vita degli animali.

In sintesi:

Inoltre, insieme alla Dott.ssa Floria Cammarata e al Dott. Paolo Zarcone, gestiamo il Centro Veterinario di Referenza a Palermo che si prefigge di affiancare alla Medicina Tradizionale i grandi benefici che derivano dalle Medicine Complementari.

Contattami per saperne di più

  1. Costruire conoscenze di base e formulare politiche nazionali;
  2. Rafforzare la sicurezza, qualità ed efficacia tramite la regolamentazione;
  3. Promuovere una copertura sanitaria universale tramite integrando le medicine tradizionali e le medicine complementari all’interno dei diversi sistemi sanitari nazionali.

  1. Neonatologia e patologie congenite
  2. Disturbi della crescita
  3. Dermatologia, alergia, atopia, ferite.
  4. Endocrinologia
  5. Oncologia
  6. Disturbi gastro-intestinali
  7. Patologie immuno-mediate
  8. Patologie del genito urinario
  9. Sistema cardio respiratorio
  10. Neurologia (pubblicazioni scientifiche)
  11. Disturbi comportamentali
  12. Emergenze, ospedalizzazione
  13. Geriatria e qualità della vita
  14. Mantenimento e aumento performance animali da lavoro
  15. Sedazione, analgesia, farmacopuntura
  16. Ortopedia e terapia del dolore

aizirbaf.p@gmail.com -- P.iva 06194760820 -- tel +393204484291